La neve in fondo al mare

Bussola, M. (2024). La neve in fondo al mare. Einaudi ed. Matteo Bussola racconta un nodo del nostro tempo: la fragilità adolescenziale. Scrive una storia toccante, piena di grazia, sul tradimento che implica diventare sé stessi. E ci mostra, con onestà e delicatezza, quel che si prova davanti al dolore di…

View more

Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari

Bussola, M (2023). Mezzamela. La bellezza di amarsi alla pari. Einaudi ed. Cosa succede quando ti accorgi, per la prima volta, che ti piace qualcuno? Viola si è resa conto di vedere Marco con occhi diversi in un pomeriggio di ottobre, di lunedì, nel cortile della scuola media mentre sta giocando…

View more

Noi siamo infinito

Chbosky S.(2016). Noi siamo infinito. Sterling&Kupfer ed. Fra un tema su Kerouac e uno sul “Giovane Holden”, tra una citazione da “L’attimo fuggente” e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L’ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima…

View more

La solitudine dei numeri primi

Giordano, P. (2016). La solitudine dei numeri primi. Mondadori ed. Alice è una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci. È una mattina di nebbia fitta, lei non ha voglia, il latte della colazione le pesa sullo stomaco. Persa nella nebbia, staccata dai compagni, se la fa addosso.…

View more

Qualcuno con cui correre

Grossman, D. (2000). Qualcuno con cui correre. Mondadori ed. Assaf è un sedicenne timido e impacciato a cui viene affidato un compito singolare, se non impossibile: ritrovare il proprietario di un cane abbandonato seguendolo per le strade di Gerusalemme. Correndo dietro all’animale il ragazzo giunge in luoghi impensati, di fronte a…

View more

Ci sono bambini a zig zag

Grossman, D. (2018). Ci sono bambini a zig zag. Mondadori ed. Per i suoi 13 anni, a Nono viene offerto un viaggio in treno da Gerusalemme ad Haifa. A organizzarlo sono il padre, un celebre detective, e la sua compagna. Ma il viaggio si trasforma in una serie di imprevisti e…

View more

Il campo di nessuno

Picouly, D. (2001). Il campo di nessuno. Feltrinelli. Lo sguardo attento e deformante di un ragazzino di dieci anni sulla vita di una famiglia numerosa che si barcamena in un’allegra indigenza nella Francia degli anni Cinquanta. A raccontare è uno dei 13 fratelli, collezionista di soldatini, di etichette del camambert e…

View more

Sii te stesso a modo mio

Lancini, M. (2023). Sii te stesso a modo mio. Essere adolescente nell’epoca della fragilità adulta. Milano/ Raffaello Cortina Editore. Siamo approdati a una società che non si limita più a chiedere ai ragazzi di essere all’altezza delle nostre aspettative, ma li costringe a seguire un mandato paradossale: “Sii te stesso, ma…

View more