Nel Giardino della Cura

A cura di Eleonora Addonizio, Silvana Magnani “nel GIARDINO DELLA CURA nutrire Emozioni e coltivare Pensieri” Esperienza, teoria e metodo per il trattamento delle dipendenze. Oggi i volti della tossicodipendenza sono variegati. Non sono cambiati solo i protagonisti, sono cambiate le sostanze e le modalità della loro assunzione. La dipendenza è…

View more

L’educazione emozionale

Alessandro Ricci, Marco Maggi – L’educazione emozionale – Franco Angeli ed. Il volume vuole essere uno strumento operativo e di riflessione per la formazione di base ed è pensato con una duplice ottica applicativa: scolastica e familiare. L’obiettivo è fornire un’alfabetizzazione emotiva che consenta a bambini e ragazzi di diventare emotivamente…

View more

Educare alla genitorialità

Educare alla genitorialità – Manuale operativo a uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali. (Marco Maggi, Alessandro Ricci). Educare alla salute: strumenti, percorsi e ricerche (Franco Angeli). Essere genitori oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa osservazione e…

View more

Le Ali di Icaro. Rischio ed incidenti in adolescenza

Carbone Paola (2003). Le Ali di Icaro. Rischio ed incidenti in adolescenza. Torino/ Bollati Boringhieri Editore. Scopo del libro è richiamare l’attenzione sull’incidente come l’«agito» attraverso cui molti adolescenti segnalano un disagio che andrebbe di volta in volta esplorato. Il tema è affrontato da un punto di vista psicoanalitico, ma le…

View more

Nativi digitali

Ferri, P. (2011). Nativi digitali. Milano/ Mondadori. Media digitali e comunicazione interattiva sono i fenomeni più eclatanti del mutamento sociale e dell’industria culturale all’inizio del nuovo millennio. Oggi gli iPad, gli eBook, così come gli smartphone, e i Tablet Pc, sempre connessi a Internet, assediano ogni giorno più da presso il…

View more

Il ritiro sociale negli adolescenti

Lancini, M. (2019). Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa. Milano/ Raffaello Cortina Editore. Una generazione cresciuta “nella rete”: prendendo le mosse da uno dei fenomeni tipici del nostro tempo, gli autori si interrogano sui criteri per distinguere un uso adattivo dei social e dei videogiochi da…

View more

Il passaggio al dodicesimo anno. Costruirsi persona

Munari Poda, D. (2000). Il passaggio al dodicesimo anno. Costruirsi persona. Rivista italiana di analisi transazionale e metodologie psicoterapeutiche, Anno XX , n. 1-2, pp. 154-158 Scelti nell’ampio corpus scientifico di Maria Teresa Romanini, gli articoli riuniti in “Costruirsi persona” (in gran parte originariamente comparsi nella “Rivista italiana di Analisi Transazionale…

View more

Fragile e spavaldo

Pietropaoli Charmet,G. (2008). Fragile e spavaldo. Bari/ Laterza Editore. Percorre il passaggio dall’infanzia alla vita adulta affrontando rischi e utilizzando mappe e travestimenti molto diversi da quelli sperimentati dalle generazioni precedenti, guarda al futuro e mai al passato, teme la noia e la vergogna, fa della creatività uno strumento di crescita.…

View more

La mente Adolescente

Siegel, D. J. (2014). La mente Adolescente. Milano/ Raffaello Cortina ed. Fra i dodici e i ventiquattro anni si verificano nel nostro cervello cambiamenti decisivi, non sempre facili da affrontare. Daniel J. Siegel, psichiatra di fama internazionale, sfata qui una serie di luoghi comuni sull’adolescenza, descrivendola come una fase di grande…

View more

L’età incerta. I nuovi adolescenti

Vegetti Finzi, S. & Battistin, A. M. (2017). L’età incerta. I nuovi adolescenti. Milano/ Mondadori Chi sono i ragazzi del Duemila? Come capire che cosa avviene dentro di loro? Dalla prepubertà allo sviluppo sessuale e alla piena adolescenza, fino all’impegnativa conquista dell’identità e dell’autonomia personale, “L’età incerta” indaga non solo l’evoluzione…

View more